
Intelligence
L'intelligence è lo strumento essenziale per le aziende per raccogliere, custodire e diffondere ai soggetti interessati, le informazioni rilevanti per la tutela e sicurezza dell'ente, pubblico o privato, che lo richiede.
Sono anche attività atte alla prevenzione di insidie e minacce possibili provenienti dall'interno ed esterno della stessa azienda.
Lo svolgimento della raccolta e acquisizione delle informazioni agisce secondo peculiari procedure di varia natura, quali: ricerca, raccolta, analisi e valutazione dei dati acquisibili da un'ampia gamma di fonti, che vanno dal singolo individuo, ricerca informazioni e documenti, fonti aperte, come i mezzi di comunicazione di massa e la rete.
In particolare per analisi complesse ci si può avvalere di sistemi informatici tecnologicamente avanzati per la raccolta, gestione, aggregazione e sviluppo dei dati.
Tali processi permettono trasformare l'elemento informativo grezzo in un articolato chiaro ed esaustivo.
In considerazione delle nuove sfide, della sempre maggiore complessità e della rapidità di evoluzione del contesto, interno ed esterno, in cui l'intelligence si muove si identificano oggi diverse tipologie di raccolta ed elaborazione delle informazioni. Tra queste, in base alla tipologia di fonte informativa, si possono trovare:
OSInt (Open Source intelligence - attività di raccolta delle informazioni mediante l'analisi di fonti aperte)
HUMInt (Human intelligence - attività di raccolta delle informazioni mediante contatti interpersonali)
MASInt (Measurement and Signature intelligence - attività di raccolta delle informazioni non classificabili nelle precedenti categorie).
Sono anche attività atte alla prevenzione di insidie e minacce possibili provenienti dall'interno ed esterno della stessa azienda.
Lo svolgimento della raccolta e acquisizione delle informazioni agisce secondo peculiari procedure di varia natura, quali: ricerca, raccolta, analisi e valutazione dei dati acquisibili da un'ampia gamma di fonti, che vanno dal singolo individuo, ricerca informazioni e documenti, fonti aperte, come i mezzi di comunicazione di massa e la rete.
In particolare per analisi complesse ci si può avvalere di sistemi informatici tecnologicamente avanzati per la raccolta, gestione, aggregazione e sviluppo dei dati.
Tali processi permettono trasformare l'elemento informativo grezzo in un articolato chiaro ed esaustivo.
In considerazione delle nuove sfide, della sempre maggiore complessità e della rapidità di evoluzione del contesto, interno ed esterno, in cui l'intelligence si muove si identificano oggi diverse tipologie di raccolta ed elaborazione delle informazioni. Tra queste, in base alla tipologia di fonte informativa, si possono trovare:
OSInt (Open Source intelligence - attività di raccolta delle informazioni mediante l'analisi di fonti aperte)
HUMInt (Human intelligence - attività di raccolta delle informazioni mediante contatti interpersonali)
MASInt (Measurement and Signature intelligence - attività di raccolta delle informazioni non classificabili nelle precedenti categorie).

Corporate Investigation
Le operazioni di intelligence possono essere integrate con le attività operative sul campo a livello investigativo per rendere completa e blindata l’informativa.
La Securnow Security Advisor ha selezionato e formato personale specializzato nelle operazioni investigative sul campo. Pertanto siamo in grado si assistere le aziende, i loro manager e le loro divisioni interne, CEO, CFO, CIO, HR - Risorse Umane, Legal, in tutti i casi previsti dalla legge.
La Securnow Security Advisor ha selezionato e formato personale specializzato nelle operazioni investigative sul campo. Pertanto siamo in grado si assistere le aziende, i loro manager e le loro divisioni interne, CEO, CFO, CIO, HR - Risorse Umane, Legal, in tutti i casi previsti dalla legge.
Due Diligence
Nel settore dell’intelligence, la Securnow è in grado di supportare le aziende attraverso la produzione di Due Diligence Reputazionali su clienti, fornitori o qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica con il quale l’azienda deve intrattenere rapporti.
L’azienda può applicare tali processi anche nell’ambito del D.Lgs. 231/2001 – Responsabilità Amministrativa da Reato, prevenendo in maniera diligente eventuali criticità e vulnerabilità che si possono sviluppare da rapporti con Clienti e Fornitori non idonei.
Preferisci parlare con un nostro professionista?
Contattalo subito al numero:
+39 351.697.0332
oppure invia subito una richiesta nel modulo contatti, il nostro Team sarà pronto ad aiutarti.